• Capoliveri, Isola d'Elba
  • 02/10/2021
  • info@elbaisland2021.org
Italiano
English

PIANO LOCALE E PRESENTAZIONE GEOGRAFICA

Alcune informazioni di base per guidare la tua visita all'Elba.

L'Isola d'Elba è la terza isola italiana per grandezza, dopo la Sicilia e la Sardegna. Vanta una superficie totale di 230 chilometri quadrati e un perimetro di circa 147 chilometri lineari. Tra le sue tante meraviglie naturali ci sono bellissime insenature, scogliere, spiagge di sabbia dorata (e tante altre sfumature, anche nere!) e imponenti scogliere di granito.

L'Elba è divisa in sette comuni che appartengono tutti alla Provincia di Livorno:

  • Portoferraio
  • Rio
  • Porto Azzurro
  • Capoliveri
  • Campo nell'Elba
  • Marciana
  • Marciana Marina

Le isole di Montecristo e Pianosa appartengono rispettivamente ai comuni di Campo e Portoferraio all'Elba. Le altre isole dell'Arcipelago Toscano (Gorgona, Capraia, Giglio e Giannutri) appartengono ad altre giurisdizioni.

Dal 1996 l'Elba è capoluogo del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Dal 1991 fa parte del Santuario dei Cetacei – Pelagos. Si tratta di un'area marina protetta molto particolare che comprende il mare tra Italia, Francia e Monaco.

Come arrivare all'Elba?

L'isola è raggiungibile tutto l'anno dal porto di Piombino, in Toscana. Il viaggio in barca dura circa un'ora e navigherai tra gli splendidi isolotti di Cerboli e Palmaiola, godendoti le viste panoramiche dell'isola di Capraia. Per farti compagnia lungo il percorso, i gabbiani affamati e gli uccelli marini volteggeranno sopra di te, chiedendo biscotti e snack.

Attenzione: c'è un'alta probabilità di avvistare berte, sule e delfini lungo il percorso!

In aereo, è abbastanza facile raggiungere l'Elba atterrando all'aeroporto La Pila, che si trova vicino a Marina di Campo.

Perché visitare l'Elba?

Spiagge lussureggianti e incontaminate di ogni tipo e colore, storia, arte e tradizioni culinarie sono cose che non troverai in altre parti del pianeta. Le acque più cristalline che puoi immaginare circondano l'Elba, in Italia, una natura selvaggia meravigliosa e un'atmosfera accogliente che ti fa sentire a casa.

Ogni giorno un mare diverso. All'Elba si può scegliere tra scogliere, scogli o spiagge di sabbia. La sabbia varia di colore dal bianco all'oro al rosso al nero. Le rocce? Si va dalla ghiaia alle pietre alle ripide scogliere. Domani durante la tua vacanza all'Elba potrai fare snorkeling al largo dell'Isola di Ortano. Poi, spinti dal brivido dell'esplorazione, potrete conquistare le selvagge calette dell'Innamorata e del Calanova, raggiungibili solo in barca. Forse sei propenso a provare il windsurf a Chiessi, o forse vuoi rilassarti in spiaggia, cullato da magiche luci che danzano su acque limpide.

L'Isola d'Elba ha qualcosa per tutti. L'isola d'Elba, in Italia, soddisferà i desideri di ogni visitatore. Le famiglie possono immergersi in vacanze all'Elba all'insegna del divertimento in spiaggia. I viaggiatori zaino in spalla possono placare la loro sete di esplorazione al campeggio Elba, mentre chi cerca il relax, li troverà a La Zanca e Costa dei Gabbiani. E di notte, lasciati incantare dai colori e dai suoni dei vivaci mercatini di Porto Azzurro. L'Isola d'Elba ti invita ad avvolgerti e ringiovanire nel suo spirito vibrante.

Lascia il grigio alle spalle e tuffati nei colori dell'isola d'Elba. Basta alzare lo sguardo al cielo dell'Elba in una giornata invernale e rimarrai stupito dalla vivacità dei colori che sono l'essenza di quest'isola. Dall'alba fiammeggiante di Rio al cielo azzurro di nord-est in una giornata ventosa ai tramonti di Pomonte, ogni giorno è unico e spettacolare. La tavolozza dei colori dell'Elba in Toscana è infinita. Goditi i coloratissimi fiori che sbocciano in primavera, le infinite sfumature di blu del mare, la terra rosso ferro o il brillante granito... Quale colore ti ricorderà le tue vacanze all'Elba?

Terra variegata e multiforme, l'Elba è ricca di storia e natura. Goditi splendidi tramonti dalle spiagge di Chiessi e Pomonte, o dalla terrazza di Capoliveri. Cerca le orchidee sui sentieri mozzafiato tra le valli e le scogliere a picco sul profumato Mar Mediterraneo. Oppure immergiti con un'escursione in acque profonde. Lascia che i venti che da secoli governano l'isola ti guidino durante le tue vacanze all'Elba. Ogni luogo, ogni granello di sabbia, ogni respiro porta con sé storie uniche di terra e di mare, variegate e affascinanti come i paesaggi dell'isola.

Sport per tutti, dall'esperto al principiante. All'Isola d'Elba è possibile fare immersioni allo Scoglietto di Portoferraio o in un'altra isola a sud dell'Elba. Oppure preferisci lo snorkeling al largo di una spiaggia dell'Isola d'Elba, come al naufragio di Pomonte? Vuoi un'escursione sul Sentiero delle Farfalle o un'avventura in mountain bike al Capoliveri Bike Park? Consulta la tua mappa dell'Elba e fai una deviazione verso le leggendarie miniere. L'Isola d'Elba è estremamente diversificata e offre soluzioni per ogni tipo di atleta. Che si tratti di vela, tiro con l'arco, arrampicata, immersioni, nuoto o golf che brami, l'Elba ha qualcosa per te. È impossibile annoiarsi!

Prenota i tuoi voli per l'Elba e placa la tua sete di esplorazione. Per i turisti amanti dell'avventura, trascorrere le vacanze in stile Elba è perfetto. Segui le orme del passato preistorico dell'isola nello stile di Indiana Jones. Ci sono meravigliosi sentieri escursionistici che ti portano sul Monte Capanne. Vedrai panorami mozzafiato, scoprirai le case dei vecchi pastori, Stele e menhir come Pietra Murata e Sassi Eretti (il nome dice tutto!) Scopri le tombe preistoriche di Piane della Sughera, e non dimenticare la tua bussola, acqua e macchina fotografica.

Guarda l'infinito dalla montagna nel mare. Ci vogliono una ventina di minuti per raggiungere la vetta del Monte Capanne. È un emozionante viaggio e avrai una vista mozzafiato sull'Elba, un'isola a sud dell'Elba, l'Arcipelago Toscano e persino la terraferma. Da quassù si comprende davvero il fascino e la magia, la montagna e il mare che qui prosperano da secoli. Porta il tuo eremo elbano sull'isola a forma di pesce. L'Elba è ricca di vita, un paradiso abbondante nel mezzo dello splendido Mar Tirreno blu.

Ingredienti semplici e sapori indimenticabili. Questo cibo fresco e delizioso tutto l'anno è merito del clima dell'isola d'Elba, temperato e ottimale per l'agricoltura. Che sapore ha il pesce cucinato in riva al mare? L'Elba è cosparsa di ristoranti arroccati sulle calette marine dove gustare aperitivi o cene ricche dei delicati sapori del mare che potrete gustare durante le vostre vacanze all'isola d'Elba. I piacevoli suoni delle onde che si infrangono sulla costa vi terranno compagnia. I palati più rustici rimarranno stupiti dalle gustose interpretazioni sperimentali dei piatti della tradizione. Questi piatti sono popolari nelle città minerarie sul lato orientale dell'isola. Accompagna sempre questi piatti con il famoso vino Aleatico DOCG, unico e intenso, come la nostra isola.

Conoscere l'isola attraverso i suoi profumi. Come quelli che salgono da marina di Campo Elba. Scopri la flora locale, cerca il giglio marino illirico sulle dune di Lacona e crogiolati nella bellezza dei tassi secolari e del Poggio. Queste antiche bellezze sono testimonianza dell'antica foresta Terziaria. Cerca un alloggio all'Elba in mezzo a fichi d'india giganti. Ammira i fiori di ginestra in fiore mentre percorri la strada che da Calone (sopra la spiaggia degli innamorati) conduce alla miniera del Vallone. Attenzione alle coppie: i profumi inebrianti possono provocare improvvisi impeti di passione!

Storie dall'Elba:

La straordinaria biodiversità dell'isola riflette la sua complessa storia e viceversa. Questa inaspettata sinergia tra natura e storia vi sorprenderà e vi delizierà.

La leggenda narra che Afrodite emerse dalle onde del Mar Tirreno per incontrare il suo amato Eros che l'aspettava sulla riva. Così facendo, ha perso la collana di perle regalatale da Parigi. Sette di queste perle, invece di affondare, sono rimaste in superficie e sono diventate le sette isole dell'Arcipelago Toscano. Tra questi: l'Elba. L'isola è una grande roccia a forma di pesce che nuota a ovest. Lussureggiante, verde e piena di vita, il suo cuore è fatto di metalli preziosi e gemme. Le leggende e la storia del suo popolo sono ancora le ancore dell'isola, il fil rouge che unisce natura e storia e che illustra perfettamente l'affascinante ma potente Isola d'Elba.

Antichi popoli e fiorenti commerci. L'uomo arrivò all'Elba circa 4.000 anni fa, ma fu con l'arrivo del popolo etrusco-romano che l'Elba divenne un centro commerciale. L'Elba esportava il suo splendido legno di castagno, che gli europei desideravano per l'edilizia civile e navale e per alimentare le miniere di carbone. L'Elba esportava anche vino e raccolti da ogni fertile collina e valle, il tutto a pochi metri dal mare. Dimore classiche, castelli e ville elbane erano volute da ogni cittadino europeo. Nelle stesse case in cui vivevano secoli fa si possono vedere i resti di sfortunate anfore cadute in fondo al mare durante i falliti attraversamenti d'acqua. Queste case sono diventate i classici musei in cui si rivivono i fasti elbani.

Dal Medioevo al Rinascimento, sotto la minaccia delle vele nere. I pirati moreschi, salpando dall'Algeria e dalla Turchia, attaccarono per millenni l'Elba e l'Arcipelago Toscano. Numerose calette e spiagge, oggi rinomate per la loro bellezza naturale, portano ancora il ricordo degli eventi sanguinosi. Visita Cala Rossa a Barbarossa o Spiaggia dell'Innamorata, che racconta la storia di Maria e Lorenzo e del loro giovane amore abbattuto dai Saraceni.

Molte fortezze furono create in difesa contro i pirati. Oggi questi gloriosi edifici, fusi con roccia e granito, fanno parte dell'isola stessa. Da non perdere una visita al Volterraio, alla torre di San Giovanni e al borgo fortificato di Portoferraio, splendido esempio di architettura rinascimentale voluto da Cosimo I de' Medici. La chiamò "Cosmopolis" e la riempì di bastioni e sistemi di difesa sfruttando le risorse naturali del territorio circostante.

Napoleone, imperatore dell'isola. Pochi secoli dopo, il tiranno francese si diresse all'Elba per recuperare le forze e prendersi una pausa dalle sue guerre. Incantato dalla ricchezza del paesaggio e della natura, ha restaurato antiche ville, come i mulini di Portoferraio e San Martino. Dedicò alla sorella Paolina il bel teatro degli Osservatori e costruì numerosi giardini che ornò con agrumi e piante esotiche. L'eredità di Napoleone comprende anche scuole, nuove coltivazioni, strutture amministrative e civiche che lo hanno aiutato a conquistare l'amore degli elbani. Ha portato all'Elba un certo ringiovanimento europeo che si sente ancora oggi.

Storia contemporanea e conflitto. Molte armerie europee furono costruite all'Elba durante le due grandi guerre grazie alla sua posizione privilegiata e alla grande disponibilità di risorse di ferro. Ne sono testimonianza le gallerie tra Procchio e la Biodola, che erano le postazioni di tiro del Capo Poro. Altri resti sono la caserma militare e le polveriere di Capo Enfola e le pattuglie della dogana navale di Chiessi e Monte Grosso. Percorrendo i sentieri dell'Elba scoprirete antiche mura ricoperte di muschio e intrise di storie di soldati, generali, contadini e dei loro asini che trasportavano acqua e cibo. In loro onore, sui vari promontori del golfo, troverete i tributi dell'asino “Millelire”. Questi omaggi commemorano lo sbarco delle truppe anglo-americane il 17 giugno 1944 che andarono a liberare l'Elba. Puoi rivivere questa esperienza, “al passo di un asino”, attraverso molte delle escursioni a tema sui percorsi storici dell'isola.

Miti, leggende e storie si intrecciano con il mare, le rocce e i sentieri dell'Elba. È piena di una storia straordinaria da raccontare e rivivere. A poco a poco, coglierai le storie che il vento sussurra. E tu, come i primi abitanti dell'isola, rimarrai incantato dalla sua bellezza e non vorrai più andartene.

TEMPO METEREOLOGICO

L'Isola d'Elba è la terza isola italiana per grandezza e la più grande dell'Arcipelago Toscano, situata poco distante dalla costa toscana. È famosa principalmente per le sue numerose spiagge, oltre cento, che la rendono una meta ideale per il turismo balneare, soprattutto nel periodo estivo. La sua conformazione, però, lo rende anche una valida opzione per gli amanti del trekking, della mountain bike e delle passeggiate: ovunque i panorami sono mozzafiato, caratterizzati da una vegetazione lussureggiante, mare, monti e cielo. I caratteristici borghi, non solo marinari, sono luoghi dove si respira una storia che affonda le sue radici fino ai tempi degli antichi romani, per arrivare a tempi più recenti quando fu luogo di esilio per Napoleone. Le vestigia del passaggio di Bonaparte si trovano nelle due ville che furono luogo della sua prigionia, visitabili tutto l'anno.

Il clima dell'Elba è quello classico marittimo, con temperature molto mitigate anche d'inverno. Le giornate piovose sono in media abbastanza scarse, soprattutto nei mesi estivi.

Il vento prevalente è il Maestrale (nord-ovest) che contribuisce a rendere meno afose e più piacevoli le giornate trascorse al mare; durante l'estate si alterna al meno fresco Scirocco (a sud-est).

Al contrario, il Libeccio (sud-ovest) e il Ponente (ovest), sebbene siano venti meno frequenti, quando soffiano si fanno sentire scuotendo notevolmente il mare.

Raramente accade che i collegamenti con i traghetti per il continente vengano completamente sospesi a causa del maltempo. Durante l'anno può capitare, al massimo una o due volte e comunque solo in inverno e quasi mai per l'intera giornata.

Praticamente inesistenti, se non in alcune sporadiche giornate invernali i gelidi venti di Tramontana (nord) e Grecale (nord-est), in ogni caso, grazie alla particolare conformazione delle coste, l'isola offre sempre un punto vicino ad essa, qualsiasi il vento può infuriare.

Temperature registrate all'Isola d'Elba (in gradi centigradi) nel 2019:

Gen.

Feb.

Mar.

Apr.

Mag

Giu.

Lug.

Ago.

Set.

Ott.

Nov.

Dic.

Temperatura Massima media

12,4

14,5

16,9

18,3

19,2

26,7

30,2

29,4

26,5

22,8

18,1

16,2

Temperatura Minima media

4,1

5,9

7,2

8,5

11,2

17,1

20,4

20,7

17,2

14,7

10,9

9,2

Temperatura Media

8,3

10,2

12,1

13,4

15,2

21,9

25,3

25,1

21,9

18,8

14,5

12,7

Giorni Piovosi

5

3

2

5

9

0

3

1

4

5

20

8

Temperatura Media del Mare

nd

nd

14,1

15,6

17,8

22,6

26,9

27,2

24,5

Main Partners

Official partners

Institutional partners